Faq
1Che cos'è l'agrivoltaico e quali sono i settori che coinvolge?
L'agrivoltaico è una pratica innovativa che combina l'agricoltura e l'energia solare fotovoltaica. Coinvolge i settori dell'agricoltura e dell'energia rinnovabile.
2Come vengono installati i pannelli solari fotovoltaici nell'agrivoltaico e quali benefici comporta?
I pannelli solari fotovoltaici vengono installati sopra i terreni agricoli, creando ombreggiamento benefico per le colture sottostanti. Questo approccio offre numerosi vantaggi sinergici per il settore agricolo e l'ambiente.
3Quali sono i vantaggi dell'ombreggiamento fornito dai pannelli solari nel contesto dell'agrivoltaico?
L'ombreggiamento dei pannelli solari protegge le colture dall'eccessiva esposizione al sole, riducendo l'evaporazione dell'acqua e fornendo un ambiente più stabile per la crescita delle piante. Ciò porta a una maggiore resa e una migliore qualità delle colture.
4Come contribuisce l'ombreggiamento dei pannelli solari a ridurre la temperatura del suolo e quali benefici comporta?
L'ombreggiamento dei pannelli solari aiuta a ridurre la temperatura del suolo, creando condizioni favorevoli per le piante anche durante i periodi di caldo intenso. Ciò contribuisce a migliorare la resilienza delle colture e a preservare la produzione agricola.
5Quali sono i vantaggi dell'agrivoltaico in termini di riduzione dei costi energetici e promozione della sostenibilità?
L'agrivoltaico aiuta gli agricoltori a ridurre i costi energetici, promuovendo l'indipendenza energetica e la sostenibilità delle loro operazioni. Questa soluzione rappresenta un passo verso una produzione alimentare più ecologica e una produzione energetica più sostenibile.
6Quali sono gli aspetti da considerare per l'implementazione dell'agrivoltaico?
L'implementazione dell'agrivoltaico richiede una pianificazione accurata e una gestione attenta. È importante selezionare le colture più adatte che possono prosperare sotto l'ombra dei pannelli solari. Inoltre, è necessario considerare l'irrigazione, la manutenzione e gli aspetti economici a lungo termine.
7Qual è l'opportunità offerta dal finanziamento di un miliardo di euro del PNRR nel settore agricolo?
Il finanziamento del PNRR rappresenta un'opportunità straordinaria per il settore agricolo e dell'energia solare. Consente lo sviluppo dell'agrivoltaico, combinando agricoltura sostenibile e impianti solari fotovoltaici.
8Come l'agrivoltaico offre un'opportunità unica per contribuire a un futuro sostenibile e resiliente?
L'agrivoltaico unisce agricoltura ed energia solare, consentendo di creare un futuro sostenibile e resiliente. Grazie al finanziamento del PNRR, si può massimizzare il potenziale dell'agrivoltaico, trasformando le terre agricole in fonti di cibo ed energia pulita.
9Quali sono le opportunità offerte dall'implementazione di sistemi agrivoltaici innovativi?
L'implementazione di sistemi agrivoltaici innovativi, con pannelli solari installati sopra i campi coltivati, offre numerose opportunità. Questa sinergia tra colture agricole e generazione di energia solare permette di massimizzare la produzione di cibo, riducendo l'impatto ambientale.
10Come l'opportunità di diversificare le fonti di reddito attraverso la produzione e vendita di energia solare può beneficiare gli agricoltori?
La possibilità di diversificare le fonti di reddito grazie alla produzione e vendita di energia solare rappresenta un'opportunità interessante per gli agricoltori. Oltre ad aumentare la produttività agricola, consente di generare nuove fonti di reddito e promuovere la sostenibilità economica delle operazioni agricole.
11Perché l'opportunità offerta dal finanziamento del PNRR è di fondamentale importanza?
L'opportunità offerta dal finanziamento del PNRR è di fondamentale importanza perché permette di sfruttare appieno il potenziale dell'agrivoltaico nel settore agricolo e dell'energia solare. Questo supporto finanziario senza precedenti contribuisce a trasformare le terre agricole in fonti di cibo ed energia pulita, favorendo uno sviluppo sostenibile e resiliente
12Chi può beneficiare del bando agrivoltaico?
• Imprese agricole.
• Associazioni temporanee di imprese che includono almeno un'impresa agricola.
• Imprese non in difficoltà.
• Associazioni temporanee di imprese che includono almeno un'impresa agricola.
• Imprese non in difficoltà.
13Quali sono i requisiti minimi per gli impianti agrivoltaici finanziati dal bando?
• La potenza nominale dell'impianto deve essere superiore a 300 kW.
• La superficie minima destinata all'attività agricola deve essere pari almeno al 70% dell'appezzamento oggetto di intervento.
• La superficie complessiva dei moduli rispetto alla superficie totale occupata dal sistema agrivoltaico non deve superare il 40%.
• L'altezza minima dei moduli rispetto al suolo deve consentire la continuità delle attività agricole anche sotto ai moduli fotovoltaici.
• La superficie minima destinata all'attività agricola deve essere pari almeno al 70% dell'appezzamento oggetto di intervento.
• La superficie complessiva dei moduli rispetto alla superficie totale occupata dal sistema agrivoltaico non deve superare il 40%.
• L'altezza minima dei moduli rispetto al suolo deve consentire la continuità delle attività agricole anche sotto ai moduli fotovoltaici.
14Quali spese sono ammissibili per la realizzazione degli impianti agrivoltaici?
• Realizzazione di impianti agrivoltaici avanzati, fornitura e posa in opera dei sistemi di accumulo, attrezzature per il sistema di monitoraggio.
• Connessione alla rete elettrica nazionale, opere edili, acquisto, trasporto e installazione macchinari, impianti e attrezzature hardware e software, comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio.
• Studi di perfettibilità, progettazioni, indagini geologiche e geotecniche, direzioni dei lavori, sicurezza, assistenza giornaliera e contabilità lavori, collaudi tecnici e tecnico-amministrativi, consulenze e supporto tecnico-amministrativo.
• Connessione alla rete elettrica nazionale, opere edili, acquisto, trasporto e installazione macchinari, impianti e attrezzature hardware e software, comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio.
• Studi di perfettibilità, progettazioni, indagini geologiche e geotecniche, direzioni dei lavori, sicurezza, assistenza giornaliera e contabilità lavori, collaudi tecnici e tecnico-amministrativi, consulenze e supporto tecnico-amministrativo.
15Quali sono le risorse disponibili per il bando agrivoltaico?
Nel contesto del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), il MITE (Ministero della Transizione Ecologica) ha stanziato un contributo a fondo perduto ed una tariffa incentivante per la realizzazione di impianti agrivoltaici. Lo stanziamento previsto è di 1,1 miliardi di euro per gli anni 2022-2023.
16Quali sono le caratteristiche dell'incentivo per gli impianti agrivoltaici?
Gli impianti agrivoltaici che rispettano i requisiti stabiliti ricevono un incentivo composto da un contributo in conto capitale fino al 40% dei costi ammissibili e una tariffa incentivante applicata alla produzione di energia elettrica netta immessa in rete.
17Come posso presentare la domanda per il bando agrivoltaico?
Le modalità di presentazione delle domande e le modalità di selezione saranno definite in sede di pubblicazione del Bando. Si consiglia di richiedere una consulenza . Si precisa che il contenuto delle informazioni fornite potrebbe subire modifiche/integrazioni a seguito della pubblicazione del Bando.
18Cosa facciamo?
Offriamo supporto completo ai nostri clienti in tutte le fasi necessarie per realizzare il progetto agrivoltaico. Ci occupiamo dello studio di fattibilità, progettazione dell'impianto fotovoltaico, impianti di accumulo e colonnine di ricarica, ottenimento delle autorizzazioni, fornitura di materiale, costruzione dell'impianto, connessione alla rete, monitoraggio tramite software proprietario e manutenzione degli impianti.
19Cosa comprende l'analisi preliminare?
L'analisi preliminare comprende lo studio di fattibilità del progetto agrivoltaico. Questo include l'analisi dei requisiti per partecipare al bando, l'analisi del terreno, la valutazione dei vincoli e il dimensionamento degli impianti. Utilizziamo droni e altri sistemi proprietari per raccogliere dati e verificare il posizionamento degli impianti.
20Offrite supporto per la ricerca di investitori?
Sì, forniamo supporto per individuare potenziali investitori interessati a partecipare al progetto agrivoltaico. Il nostro ruolo è quello di consulenti e advisor per facilitare la ricerca di finanziatori per il progetto.
21Qual è il nostro ruolo nella partecipazione al bando?
Offriamo un supporto dedicato al processo di partecipazione al bando. Il nostro staff qualificato si occupa delle attività necessarie per essere ammessi alla partecipazione, dopo aver verificato positivamente la fattibilità del progetto.
22Come avviene la realizzazione del progetto?
La realizzazione del progetto comprende la progettazione esecutiva, la direzione dei lavori e il coordinamento con partner qualificati per la messa in opera degli impianti. Collaboriamo con partner specializzati a livello nazionale e internazionale per garantire l'affidabilità e le performance degli impianti.
23Cosa offre la piattaforma software fornita?
Forniamo una piattaforma software dedicata alla gestione dell'impianto agrivoltaico e all'ottimizzazione dei consumi e della resa dell'impianto. Questo strumento consente il monitoraggio in tempo reale e la gestione efficiente dell'impianto.
24Cosa comprende il servizio di manutenzione degli impianti fotovoltaici?
Offriamo assistenza e manutenzione sugli impianti agrivoltaici realizzati. Disponiamo di tecnici specializzati, utilizziamo droni e software appositi per garantire il corretto funzionamento e l'efficienza degli impianti nel tempo.